Gaza: forniture mediche in esaurimento, operazioni a rischio

Gaza: forniture mediche in esaurimento, operazioni a rischio

A Gaza, le quantità di medicinali e attrezzature essenziali a disposizione dei  team MSF hanno raggiunto livelli critici, dal momento che nessuna fornitura dell’organizzazione è entrata a Gaza dalla fine di aprile.

La chiusura del valico di Rafah, a seguito dell’offensiva israeliana nel sud di Gaza all’inizio di maggio, insieme all’infinita burocrazia imposta dalle autorità israeliane, hanno congestionato drammaticamente il flusso di aiuti umanitari attraverso Kerem Shalom.

Questo ha portato a lunghe code di camion e a pericolosi ritardi nella consegna dell’assistenza umanitaria a Gaza. Inoltre, anche quando gli aiuti possono entrare nella Striscia, l’insicurezza spesso non permette alle organizzazioni umanitarie di farli arrivare dove sono disperatamente necessari.

Nonostante i bisogni medici siano in aumento in tutta la Striscia, se non ci sarà un significativo rifornimento di forniture mediche nei prossimi giorni, Potremmo essere costretti a interrompere o ridurre drasticamente alcune attività mediche a Gaza.

Le nostre forniture mediche si stanno esaurendo a causa del limitato flusso di aiuti che le autorità israeliane fanno entrare a Gaza. Se non riusciamo a far entrare le forniture mediche a Gaza, potremmo essere costretti a interrompere le nostre attività mediche. E questo è impensabile, visti i disperati bisogni medici di migliaia di persone a Gaza”. Guillemette Thomas Coordinatrice medica di MSF in Palestina

Abbiamo pazienti con gravi ustioni, fratture aperte e non abbiamo nemmeno antidolorifici a sufficienza per alleviare le loro sofferenze. Negli ospedali Nasser e Al Aqsa, le équipe di MSF hanno dovuto ridurre il numero di medicazioni per i pazienti con gravi ustioni poiché mancano le garze sterili e potrebbero causare ferite più infette.

Con il 75% della popolazione sfollata e costretta a vivere in condizioni terribili, nell’ultimo mese le équipe di MSF hanno registrato un’impennata di pazienti affetti da malattie della pelle – come la scabbia – mentre le scorte di farmaci per curarle si stanno esaurendo. A Khan Younis, non siamo stati in grado di fornire visite mediche di base per diversi giorni nel nostro centro sanitario di Al Attar, aperto di recente, a causa della mancanza di forniture e farmaci per le attività.

Nel frattempo, abbiamo sei camion pieni di 37 tonnellate di rifornimenti, la maggior parte dei quali sono articoli medici essenziali, che attendono di entrare dal 14 giugno. Sono nel lato egiziano del valico di Kerem Shalom senza poter entrare a Gaza dove sono necessari per salvare vite umane. Sono bloccati insieme ad altri 1.200 camion che sono in attesa di entrare nella Striscia. Questo è incomprensibile e inaccettabile. È come chiedere a un vigile del fuoco di guardare una casa in fiamme piena di gente e impedirgli di spegnere l’incendio”. Guillemette Thomas Coordinatrice medica MSF in Palestina

Le autorità israeliane devono aprire urgentemente altri valichi per decongestionare Kerem Shalom e accelerare in modo massiccio la quantità di aiuti che arrivano a Gaza ogni giorno. Chiediamo inoltre a tutte le parti di garantire percorsi sicuri per lo spostamento degli aiuti umanitari all’interno della Striscia. Questo è l’unico modo per evitare altre morti prevenibili.

Condividi con un amico