Come scaricare la donazione a Medici Senza Frontiere

Come scaricare la donazione a Medici Senza Frontiere

Il tuo contributo ai progetti di Medici Senza Frontiere è essenziale.

Ci permette di essere presenti là dove serve, per dare risposte immediate a chi ha bisogno di cure mediche, interventi chirurgici d’urgenza, acqua potabile, cibo, assistenza psicologica.

Puoi sostenere i nostri progetti umanitari in oltre 70 paesi nel mondo e avere vantaggi fiscali: le tue donazioni sono detraibili o deducibili dalla dichiarazione dei redditi. Ecco con quali donazioni puoi sostenerci e come scaricarle dalla tua prossima dichiarazione.

Donazioni no profit: tanti modi per fare la differenza

Oltre 65.000 operatori di MSF portano avanti le attività di MSF nel mondo e sono lì dove c’è più bisogno di aiuto. Siamo presenti nelle aree del mondo più difficili, segnate da guerre, epidemie, catastrofi naturali e povertà estrema.

I nostri team sono sempre pronti a intervenire con tempestività ovunque occorra, mantenendo l’indipendenza e la neutralità essenziali per offrire un aiuto imparziale e svincolato da ogni tipo di interesse politico, religioso o economico.

Se vuoi supportare concretamente l’azione umanitaria di Medici Senza Frontiere nel mondo, puoi farlo con:

  • una donazione una tantum oppure con un versamento continuativo, mensile o annuale, che ci consenta di pianificare al meglio i nostri interventi di cura e assistenza a medio-lungo termine
  • i regali o bomboniere solidali, che arricchiscono le tue celebrazioni di preziosi gesti di altruismo
  • considerando un lascito testamentario o una donazione in memoria a MSF, garantendo il sostegno continuo dei nostri team medici e umanitari nelle aree di crisi
  • con grandi donazioni per impattare in maniera sostanziale sulle operazioni umanitarie di MSF
  • donando il tuo 5 per mille a Medici Senza Frontiere, semplicemente inserendo la tua firma e il nostro codice fiscale 970 961 20 585 nella tua dichiarazione dei redditi.

Come scaricare la donazione a Medici Senza Frontiere: detrazione o deduzione?

È possibile detrarre o dedurre le tue donazioni, per farlo basta compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi, eventualmente con il supporto di un consulente fiscale o di un CAF.

Deduzione e detrazione sono due formule non cumulabili, anche se fanno riferimento entrambe al quadro E “Oneri e spese” del 730. A regolamentare queste formule è l’art. 83, comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017.

Puoi godere di benefici fiscali per le donazioni effettuate a enti del Terzo settore, sia sotto forma di detrazione sia come deduzione dal tuo reddito imponibile.

La detrazione fiscale permette di ridurre l’importo dell’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche di un valore pari al 30% del totale delle donazioni, sia in denaro che in natura, con un limite massimo annuo di 30.000 euro.

Questo tipo di agevolazione fiscale va indicato nella Sezione I della dichiarazione dei redditi, specificatamente nelle righe da E8 a E10, sotto la voce “Altre spese”, dove dovrai annotare sia l’ammontare donato sia il codice specifico della spesa che corrisponde alla tua detrazione.

Per quanto riguarda la deduzione, invece, hai la possibilità di sottrarre dal tuo reddito imponibile le donazioni effettuate, fino a un massimo del 10% del tuo reddito complessivo. Questa procedura interessa la Sezione II della dichiarazione, nella parte “Spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo”.

Le righe rilevanti in questo caso sono la E36, per donazioni a enti come ONLUS, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e altri enti del terzo settore; la E24, per contributi a istituzioni religiose; e la E26 per altri oneri deducibili.

Per entrambe le agevolazioni, le donazioni devono essere effettuate attraverso metodi di pagamento tracciabili, come ad esempio bonifici bancari, carte di credito, domiciliazione bancaria ecc. e devi conservare tutte le ricevute o documenti bancari che attestano il versamento. Le donazioni in contanti non sono ammesse ai fini delle agevolazioni fiscali.

È utile anche sapere che oltre alle ricevute e alle copie dei versamenti rilasciati dalla banca, gli unici validi ai fini fiscali, hai la possibilità di allegare un riepilogo delle donazioni effettuate a Medici Senza Frontiere. Accedi o registrati all’Area Donatori su www.msf.it/areadonatori e scarica il documento.

Condividi con un amico