Sudan, El Fasher: ospedale saudita colpito per la seconda volta, farmacista uccisa da bombardamenti

Sudan, El Fasher: ospedale saudita colpito per la seconda volta, farmacista uccisa da bombardamenti

Nove giorni dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU chiedeva la fine dei combattimenti a El Fasher, gli ospedali continuano a essere sotto attacco e nessun aiuto esterno riesce ad entrare in città a causa degli intensi combattimenti.

Nella notte di venerdì 21 giugno, i bombardamenti delle Forze di Supporto Rapido (RSF) hanno colpito la farmacia dell’ospedale saudita di El Fasher, sostenuto da MSF.

Una farmacista è stata uccisa mentre era di turno e l’edificio della farmacia è stato danneggiato. Anche se l’ospedale rimane aperto e continua a curare i pazienti, è stato danneggiato ed è solo parzialmente funzionante.

L’arrivo di altre forniture è assolutamente necessario per continuare a curare i feriti, e si teme un ulteriore attacco a causa dei continui combattimenti nelle vicinanze: due giorni fa una persona è stata uccisa a soli 200 metri dall’ospedale e una terza persona è stata uccisa vicino agli alloggi dello staff di MSF. Non è ancora chiaro il numero totale delle persone ferite dai bombardamenti di venerdì.

A El Fasher stiamo assistendo a un ciclo di offensive e contrattacchi in cui gli ospedali non vengono risparmiati e le parti in conflitto vengono meno alle loro responsabilità di proteggere i civili. Da quando sono iniziati i combattimenti sei settimane fa, oltre 260 persone sono state uccise e oltre 1.630 ferite, inclusi donne e bambini. Non sappiamo se gli ospedali siano presi di mira deliberatamente, ma la loro tutela è un obbligo che va rispettato. I civili sono intrappolati e non possono fuggire. Le loro vite devono essere protette e devono poter ricevere le cure necessarie”. Michel-Olivier Lacharité Responsabile degli interventi d’emergenza di MSF

Questa è la seconda volta che l’ospedale saudita viene colpito dall’inizio dei combattimenti, e l’ottava volta che un ospedale viene colpito in città nelle ultime sei settimane.

Due settimane fa, il Ministero della Sanità è stato costretto a chiudere il South Hospital dopo aver subito il quinto attacco. In precedenza, l’ospedale pediatrico era stato costretto a chiudere a causa dei danni causati da un attacco aereo delle Forze Armate Sudanesi (SAF).

A seguito di questi incidenti, l’ospedale saudita – prima specializzato in maternità – è diventato l’unica struttura sanitaria della città dotata di una chirurgia e in grado di curare i feriti. Ora è a rischio anche la sua capacità di restare aperto.

Abbiamo urgente bisogno di far arrivare più rifornimenti e personale per poter rispondere a questa crisi, ma i combattimenti ci impediscono di entrare. Oltre a proteggere i civili e gli ospedali, esortiamo le parti in conflitto a consentire un accesso sicuro in modo da poter assicurare assistenza salvavita alle persone a El Fasher e nel campo di Zamzam, dove è ancora in corso una drammatica crisi di malnutrizione e un numero indefinito di persone sono fuggite dall’inizio dei combattimenti.

Condividi con un amico