Quando abbiamo lanciato un intervento d’emergenza a Tambura, in Sud Sudan, nel dicembre 2021, il livello di devastazione era chiaro: 80.000 persone erano state sfollate, una parte significativa della comunità era stata brutalmente uccisa e il saccheggio e la distruzione dell’unico ospedale significavano che la gente non aveva accesso alle cure mediche.
Il conflitto a Tambura, scoppiato in gran parte su basi etniche, è iniziato all’inizio del 2021, ma si è intensificato significativamente tra giugno e settembre, decimando letteralmente la popolazione.
Un’indagine retrospettiva sulla mortalità che abbiamo condotto nel marzo 2022 ha rilevato una media di 5,5 morti su 10.000 persone al giorno per un periodo di nove mesi. Molte persone che vivono nei campi per sfollati non hanno ancora ritrovato i loro cari, mentre altre sanno che i loro familiari sono stati uccisi, ma si sentono troppo in pericolo per andare a recuperare i loro corpi.
A causa della distruzione dell’ospedale, ci sono stati morti anche per la mancanza di cure mediche. Le madri non avevano spazi sicuri per partorire e i bambini non potevano ricevere vaccinazioni contro malattie infettive e spesso mortali.
Nel quadro dell’intervento d’emergenza a Tambura, il nostro team ha iniziato a fornire assistenza sanitaria di base, comprese le vaccinazioni e l’assistenza alla maternità. Un aereo cargo portava rifornimenti per la comunità settimanalmente, fornivamo anche acqua pulita e abbiamo iniziato a ricostruire e ristrutturare l’ospedale di Tambura. Tuttavia, dopo tutti i traumi subiti dalla comunità, uno dei bisogni maggiori era rappresentato dai servizi di salute mentale.
I nostri servizi di salute mentale
Vivere nella paura, sperimentare e assistere a violenze estreme e l’enorme incertezza per il futuro sono fattori che continuano a tormentare le menti degli sfollati di Tambura. Senza uno sfogo e uno spazio adeguati per elaborare le esperienze traumatiche, i sintomi possono aggravarsi, peggiorare e, in alcuni casi, manifestarsi in sintomi fisici.
I sintomi più comuni che riscontriamo nelle persone sono stress, tristezza e dolore, oltre all’ansia per il proprio futuro e per il ritorno a casa, visto che alcune persone hanno subito furti e incendi nelle loro case e ora non hanno più nulla.
Non parlare realmente delle esperienze vissute, non venire a patti con ciò che è accaduto, può provocare una risposta fisica da parte del corpo. In termini psicologici, è come avere una ferita aperta che non viene curata”. Ariadna Alexandra Pérez Gudiño Responsabile attività di salute mentale
Per rispondere ai bisogni di salute mentale della popolazione di Tambura, abbiamo deciso di fornire servizi completi di salute mentale a livello comunitario. Lavorando con un team di quattro consulenti di Tambura, la responsabile delle attività di salute mentale, Ariadna, ha iniziato discutendo le aspettative con il suo team.
Qui c’è un’esperienza collettiva: tutti sono stati sfollati, hanno assistito a violenze. Non cambieremo le loro esperienze e la realtà in cui vivono, ma il nostro obiettivo è aiutare le persone a elaborare ciò che è successo e sostenerle con meccanismi di coping che aiutino a ridurre la loro sofferenza”. Ariadna Alexandra Pérez Gudiño Responsabile attività di salute mentale
Il team di salute mentale ha iniziato a lavorare nei campi sfollati e nelle loro vicinanze per discutere dei problemi di salute mentale che molte persone stavano vivendo, per normalizzare il fatto di parlarne e per fornire uno sbocco a chi ha bisogno di sostegno. Sono state organizzate sessioni di consulenza individuale, percorsi di riferimento per coloro che necessitavano di ulteriori trattamenti o farmaci e sessioni di salute psicosociale di gruppo.
Sei membri della mia famiglia sono stati uccisi in questo conflitto, tra cui mio marito, mio figlio, mio fratello e mio nipote. Dopo aver appreso la notizia, non ero più in me – ho perso il senso di chi sono. Sono andata da MSF per alcune sessioni di consulenza e dopo un po’ ho iniziato a ritrovare la mia strada. La loro consulenza per la salute mentale è stata di grande aiuto.
Sto ancora lottando e le cose non sono perfette, ma ora sto iniziando a capire cosa mi è successo, sto iniziando a lavorare su queste cose e, per la prima volta dopo un po’ di tempo, ora ho un po’ di speranza per il futuro”. Severna Joseph sfollata nel campo di Tambura
Elaborare collettivamente il trauma
Per Mark Moses Tagiapaite, questa è la seconda volta che è sfollato a causa di un conflitto: una volta da bambino durante la guerra per l’indipendenza, e ora di nuovo a causa della violenza intercomunitaria a Tambura. Mark, come migliaia di altre persone a Tambura, è fuggito con la moglie e i figli, lasciandosi tutto alle spalle.
Era il 1° luglio 2021 quando siamo fuggiti al campo: era troppo pericoloso per noi restare. Noi ce l’abbiamo fatta, ma molti altri no. Molte persone sono morte in questo conflitto, persone innocenti sono morte senza motivo. Questo conflitto ha distrutto molte cose: l’ospedale, i centri sanitari, le scuole… Questo conflitto ha distrutto Tambura”. Mark Moses Tagiapaite Promotore della salute di MSF e sfollato nel campo di Tambura
Mark riconosce il peso psicologico che deriva dall’avere poche certezze o possibilità di scelta per il futuro e dal non avere una casa dove tornare.
Nonostante debba affrontare le proprie sfide, Mark lavora insieme a MSF come promotore della salute per sostenere gli altri nel campo di Tambura, condividendo informazioni sui servizi sanitari disponibili, sui percorsi di riferimento, sulle misure preventive per evitare che le persone si ammalino e coordinando attività come la campagna di vaccinazione contro il morbillo, che si è svolta nel marzo 2022.
Siamo in molti a lavorare qui: un team per la promozione della salute, un team per la salute mentale, e altri ancora. Il team per la salute mentale svolge un ruolo importante; qui ci sono persone che hanno perso i loro cari e le loro case, e ora vivono in un campo senza nulla da fare, a parte mangiare e dormire. È importante che abbiano un posto a cui rivolgersi”. Mark Moses Tagiapaite Promotore della salute di MSF e sfollato nel campo di Tambura
Le sessioni di gruppo psicosociali che conduciamo nei campi includono attività come la creazione di braccialetti, il disegno, il canto e la danza. Il team ha anche incoraggiato le persone a mantenere i legami sociali che molti di loro avevano già sviluppato, per esempio giocando a calcio o chiacchierando con gli amici davanti a un caffè o a un tè. Quando le persone sono confinate in campi per sfollati molto popolati, attività psicosociali come queste possono letteralmente essere un’ancora di salvezza, fornendo un modo per alleviare lo stress e il dolore e aiutando le persone a elaborare collettivamente il trauma.
Nel Sud Sudan dilaniato dal conflitto, le persone continuano a vivere le catastrofiche conseguenze della violenza, dalla morte alle ferite che cambiano la vita a lungo termine e al disturbo da stress post-traumatico; la distruzione dei mezzi di sussistenza, delle infrastrutture e dei sistemi sanitari; lo sradicamento e il doversi lasciare tutto alle spalle. Tra gennaio e luglio 2022, abbiamo condotto più di 11.500 consulenze di salute mentale individuali e di gruppo all’interno di sette progetti in diverse parti del Paese.
Dopo l’intervento d’emergenza
Con il miglioramento della situazione umanitaria, la riabilitazione dell’ospedale e di altre strutture sanitarie e il ritorno degli operatori sanitari a Tambura, abbiamo trasferito la gestione delle nostre attività a giugno 2022. Abbiamo assicurato il trasferimento di pazienti gravemente malati e donato un’ambulanza all’ospedale.
Continuiamo a monitorare la situazione nello Stato dell’Equatoria Occidentale e siamo pronti a rispondere se le condizioni dovessero peggiorare e se dovessero sorgere emergenze. Di recente siamo intervenuti nella contea di Magwi, nello Stato dell’Equatoria Orientale, dove i combattimenti si sono intensificati all’inizio dell’anno, provocando lo sfollamento di decine di migliaia di persone. Il nostro team ha integrato l’assistenza sanitaria mentale e il supporto psicosociale nei nostri servizi sanitari e ha garantito l’accesso ad acqua pulita, sicura e adeguata e a servizi igienici per oltre 100.000 persone.