Nella provincia del Nord-Kivu, nella Repubblica democratica del Congo (RDC), gli scontri tra le forze armate congolesi e il gruppo armato M23 sono ripresi sul territorio di Lubero con un’avanzata di quest’ultimo verso nord dalla metà di dicembre 2024.
La conquista di diverse località chiave in pochi giorni, tra cui Mambasa, ha portato a un notevole spostamento della popolazione verso nord e verso sud rispetto alla linea del fronte, situata nei pressi di Mambasa – Alimbongo, a 40 chilometri da Lubero, capoluogo del territorio.
Il numero di sfollati dichiarato dall’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) è stimato a 360.000 persone nel territorio di Lubero tra settembre e novembre 2024, di cui 290.000 solo in dicembre, con circa 73.000 sfollati nella località di Lubero e 34.000 in quella di Kipese. Queste persone si sarebbero spostate in tre ondate successive nel 2024, ma le cifre rimangono molto approssimative.
Questi nuovi sfollati aumentano le già critiche necessità umanitarie in una regione di difficile accesso. Gli sfollati sono accolti in famiglie ospitanti in condizioni descritte come estremamente precarie. L’accesso all’acqua e a servizi igienici adeguati è molto limitato, così come l’accesso alle cure mediche di base, che sono a pagamento.
I casi di violenza sessuale sono aumentati notevolmente: a dicembre sono stati registrati 42 casi al centro sanitario (CDS) di Lubero-Cité, mentre nei mesi precedenti non era stato registrato alcun caso.
L’accesso all’acqua è diventato un problema per tutta la popolazione del comune di Lubero, le cui infrastrutture, ormai obsolete, non possono garantire la fornitura in quantità e qualità necessaria a tutte le famiglie ospitanti e agli sfollati. I servizi sanitari, costruiti in modo tradizionale, con la pressione demografica sono fonte di potenziali epidemie legate alla mancanza di igiene.
Dopo gli interventi di emergenza nella zona nel 2023 e 2024, dal 6 gennaio 2025, le nostre squadre stanno ancora una volta intervenendo a sostegno di due strutture mediche a Lubero e a Kipese, rivolgendosi alla comunità ospitante e agli sfollati con una risposta multisettoriale.
L’intervista a Virginie Napolitano, Coordinatrice dei progetti di emergenza di MSF
1. Qual è la situazione nella provincia del Nord Kivu e nel territorio di Lubero, dove le squadre di MSF hanno ripreso le loro attività?
In tutto il territorio si è verificata una tregua dall’agosto 2024, a seguito del cessate il fuoco concordato il 31 luglio 2024 tra la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda nel quadro del processo di pace di Luanda.
Nonostante le frequenti violazioni di questo cessate il fuoco, le linee del fronte sono rimaste stabili. A dicembre, però, gli scontri sono ripresi con maggiore intensità. Partendo dalla zona di Luofu, si sono diffusi verso sud nel territorio di Masisi e verso nord nel territorio di Lubero.
Il gruppo armato M23, che secondo l’Onu è sostenuto dal Ruanda, ha fatto rapidi progressi e ampliato il suo territorio prendendo Alimbongo, nella periferia di Lubero, a metà dicembre. Purtroppo, come spesso accade, la popolazione civile paga il prezzo più alto.
I civili sono costretti a fuggire dalle zone di combattimento in fretta, lasciando tutto alle spalle. Quella di dicembre è la terza ondata di sfollamento nella zona del 2024.
Nei giorni scorsi i residenti hanno dovuto lasciare le zone vicine alle linee del fronte su richiesta delle forze armate regolari, in previsione di ulteriori combattimenti. I bombardamenti sono intensi e vengono effettuati da tutti i militanti e l’esercito congolese utilizza anche elicotteri e aerei da caccia. Questi spostamenti di persone si aggiungono a quelli legati alle atrocità commesse dalle Forze Democratiche Alleate (ADF), gruppo islamista armato che terrorizza la popolazione da oltre dieci anni.
2. Le persone sfollate sono state accolte e ospitate dalle comunità locali. Quali sono le conseguenze e cosa riserva il futuro agli sfollati?
La maggior parte delle persone sfollate è ospite di parenti o altre famiglie ospitanti. Altre persone, purtroppo isolate, sono costrette a rifugiarsi in case in costruzione o abbandonate. Diversamente da altre zone del Nord Kivu, come intorno a Goma, i campi di sfollati interni non sono molto comuni qui. I membri della comunità aprono le porte delle loro case alle persone che sono sfollate e la solidarietà è all’ordine del giorno. Le famiglie ospitanti sono già colpite dall’aumento dei prezzi e dalla rottura dei consueti canali di approvvigionamento. Condividono quel poco che hanno.
Alcuni degli sfollati che abbiamo incontrato ci hanno detto che non c’è abbastanza cibo e che soffrono il freddo perché Lubero si trova a quasi 2.000 metri di altitudine. Non hanno materassi e coperte e dormono sul pavimento, nei salotti o nelle cucine delle case dove sono ospiti. La maggior parte degli sfollati sono donne e bambini: gli uomini spesso rimangono a casa per prendersi cura dei loro averi o cercare una fonte di reddito.
Le persone sfollate e le famiglie ospitanti parlano tutte delle loro esigenze in termini di accesso a cibo e beni di prima necessità, prodotti per l’igiene mestruale, coperte e utensili per cucinare.
Il sistema di approvvigionamento idrico è saturo a causa dell’afflusso di persone, si fa fatica a soddisfare le esigenze di tutti e non ci sono abbastanza servizi igienici.
Le cure sanitarie locali hanno un costo, che impone un onere finanziario supplementare alle famiglie ospitanti. I pazienti ricorrono all’automedicazione e ai guaritori tradizionali, che possono portare a complicazioni mediche.
3. Quali attività sta svolgendo MSF in questo contesto?
Inizialmente, in collaborazione con il Ministero della Salute, abbiamo aperto l’accesso all’assistenza sanitaria primaria per tutta la popolazione in due centri sanitari, a Lubero-Cité e Kipese.
Copriamo anche i costi di ospedalizzazione per bambini di età compresa tra un mese e 15 anni. Sosteniamo i programmi di nutrizione terapeutica ambulatoriale e quelli dell’ospedale generale Lubero.
Le squadre stanno anche lavorando per rafforzare la vaccinazione di routine per tutti, un’iniziativa del Ministero della Salute volta a evitare epidemie, in particolare il morbillo. Abbiamo donato medicazioni e medicinali, e stiamo pianificando un addestramento per stabilizzare i pazienti feriti prima che vengano trasferiti in altre strutture.
I centri sanitari vicini al fronte sono chiusi, ma la cura dei feriti di guerra è fornita sul campo dagli ospedali militari e dal Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
Stiamo lavorando per migliorare l’accesso all’acqua nelle strutture sanitarie e in uno dei pochi siti per persone sfollate, Magasin, che conta circa 300 famiglie.
Anche affrontare la violenza sessuale è tra le nostre priorità, dato l’aumento del numero di casi.