Nella lotta alla malnutrizione stiamo tornando pericolosamente indietro, dopo i progressi degli ultimi anni che, seppur lenti, avevano fatto ben sperare.
Prima del 2020, l’indice globale della fame (un indicatore che misura il livello di fame in oltre cento Paesi al mondo) mostrava dati pieni di speranza per il futuro. Il livello di fame nel mondo stava diminuendo con un ritmo costante e l’obiettivo della “Fame Zero” nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite sembrava sempre più vicino.
Dal 2020 le guerre, i cambiamenti climatici e la pandemia stanno aggravando la situazione alimentare in molti paesi. Secondo l’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Politica Alimentare, il 2022 si prospetta come un anno di crisi nutrizionale senza precedenti.
Cosa fare per evitare una crisi nutrizionale devastante?
- Sollecitare governi, istituzioni e opinione pubblica
- Intensificare l’azione umanitaria
- Aumentare le risorse finanziarie e umane
Il tempo stringe. Aiutaci anche tu a tenere alta l’attenzione sulla lotta alla malnutrizione. Ne va della vita di milioni di persone.
Compila il form e fai sentire la tua voce►