La sede di Medici Senza Frontiere si è trasferita nel quartiere di San Lorenzo a Roma, uno spazio orientato alle persone, al lavoro di squadra e all’innovazione con un occhio alla sostenibilità.
Un cambiamento verso minori emissioni e maggiore efficienza
Con lo sviluppo delle nostre attività in Italia e nel mondo e l’aumento delle persone coinvolte nel realizzarle, è nata la volontà di una trasformazione organizzativa che ha portato a un cambiamento nella gestione del lavoro e degli spazi lavorativi per favorire maggiore flessibilità, collaborazione ed efficacia.
Il tutto con l’obiettivo finale di rafforzare l’impatto della nostra organizzazione che:
- in oltre 74 paesi del mondo porta cure medico-umanitarie a popolazioni che vivono in emergenza,
- in Italia si occupa di attività di raccolta fondi, comunicazione, reclutamento di operatori umanitari, e assistenza medica e psicologica alle persone migranti.
Il supporto delle aziende partner
La nuova sede è stata realizzata grazie al supporto di 18 aziende partner che hanno contribuito al progetto e donato arredo, materiali e strumenti di illuminazione e condizionamento.
Insieme abbiamo dato vita a un ambiente di lavoro più efficiente attraverso un’ottimizzazione degli spazi, una riduzione dei costi e una riduzione stimata di CO2 di almeno il 50% rispetto alla sede precedente.
L’ufficio sta, inoltre, conseguendo la certificazione LEED Gold che rappresenta il nostro impegno nel ridurre il proprio impatto ambientale.
Mentre la pandemia di Covid-19 ci costringeva a lavorare da remoto, abbiamo ripensato le nostre modalità di collaborazione per renderle più flessibili ed efficienti e abbiamo deciso di dotarci di un nuovo ufficio che supportasse questo cambiamento, per migliorare l’impatto del nostro lavoro nelle crisi umanitarie, ma anche il nostro impatto ambientale. Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno fondamentale delle aziende partner che ci hanno accompagnato”. Stefano Di Carlo Direttore generale di MSF Italia
Lo spazio completamente accessibile è sviluppato su 3 piani, dotato di open space per l’incontro di team diversi con desk a prenotazione e 6 sale riunioni, oltre a spazi informali per team building, coffee break e relax.
L’edificio è dotato di un sistema di domotica e un efficiente sistema di ricambio d’aria, con un meccanismo di controllo dei consumi mentre nel piano seminterrato c’è uno spazio per parcheggiare biciclette e monopattini.
Particolare attenzione è stata posta nell’isolamento dell’edificio, nel miglior utilizzo della luce naturale e nella termoregolazione efficiente degli ambienti.
L’impegno di MSF nel ridurre le emissioni
A livello internazionale, la nostra organizzazione è impegnata a ridurre globalmente le emissioni di almeno il 50% entro il 2030 rispetto ai consumi del 2019, adottando una serie di criteri ambientali per gli acquisti, distribuzione delle energie rinnovabili e riduzione del consumo energetico.
Questo impegno vale per i suoi uffici istituzionali, come quello italiano, così come per i progetti nel mondo.
Da anni le nostre équipe sono testimoni dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute delle persone che contribuisce ad aumentare fenomeni migratori forzati, trasmissione di malattie infettive legate all’acqua e crescita dei casi di malnutrizione.
Per questo, sviluppiamo progetti sostenibili anche in contesti critici e a basse risorse, come l’utilizzo di pannelli solari per alimentare ospedali in Sierra Leone, Siria, Nigeria, o il riciclo dei rifiuti trasformati in fertilizzante per l’agricoltura in un campo di 45mila rifugiati in Ciad.
Un ringraziamento alla aziende per il loro contributo
Ringraziamo le seguenti aziende per aver contribuito e donato lampade, porte, pareti vetrate, tende, infissi, sanitari, rubinetterie, prodotti elettrici e per la domotica, arredo, impianti di condizionamento, pavimentazioni, sistemi multimediali e per videoconferenze, fornitura di servizi per la connettività.
- Artemide
- Ceramica Flaminia
- EzDirect
- Fantini Rubinetti
- Intra – Lighting
- Mangini
- Medit
- Schüco International Italia
- Dimensione Alluminio di Passeri Stefano
- Scrigno
- Vimar
- X Office
- Mottura
- Mitsubishi Electric Europe B.V. – filiale italiana,
- Eco Design
- MINIATILAB
- TT Group
- Fastweb
Queste collaborazioni si inseriscono nell’ambito delle azioni di CSR che proponiamo alle aziende, un vincente esempio di contaminazione che ha generato valore reciproco.
Il nostro nuovo approccio al lavoro si basa su un modello chiamato “Collaboration Maximizer”, riconosciuto da ADI nel Design Index 2023 come modello innovativo per la gestione organizzativa.