TERREMOTO MYANMAR: sostieni il nostro Fondo per le Emergenze

DONA ORA

UMANIT’ARIA – Incontri, dibattiti, spettacoli per i 50 anni di MSF

Quali sono le sfide maggiori che oggi affrontano le organizzazioni umanitarie? A che punto siamo nella risposta globale al Covid-19 e che futuro ci si prospetta? Come stiamo affrontando il dramma della migrazione alle porte d’Europa? Quando testimoniare e denunciare diventa un ostacolo all’azione umanitaria e quando un’opportunità?

A queste e altre domande risponderanno gli ospiti di UMANIT’ARIA: due giorni di dibattiti, incontri, spettacoli, suggestioni, domande e spunti per aiutarci a decifrare il presente, in un’ottica rivolta al futuro.
Prenotazione:
A causa delle restrizioni imposte dalla situazione epidemiologica, l’ingresso gratuito ai panel e agli spettacoli avverrà mediante prenotazione di ciascuna sessione tramite la piattaforma di Eventbrite: www.msf.it/umanitaria
Tutte le sessioni saranno anche trasmesse in streaming sulla pagina Facebook di Medici Senza Frontiere
Quando: Sabato 13 e Domenica 14 Novembre 2021
Con la partecipazione dei ragazzi di Scuole Senza Frontiere, Cinema America, Segretariato Italiano Studenti di Medicina, corso di giornalismo de La Cattolica di Milano e gli attori della Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli.

Il Programma Completo

SABATO 13 NOVEMBRE
ore 15:00 Apertura lavori
ore 15:30 > 17:30
L’AZIONE UMANITARIA: LA SFIDA CON LA A MAIUSCOLA
Introduzione a cura di Rony Brauman, Humanitarian and Conflict Response Institute
con:
Hugo Slim, Institute of Ethics, Law and Armed Conflict, Oxford
Sergio Cecchini, board MSF Italia e Infodemic Manager OMS
Fabrizio Foschini, analista e mediatore culturale esperto di Afghanistan
Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista
Modera: Francesca Caferri, la Repubblica
>>> Durante il panel saranno premiati i ragazzi vincitori dell’edizione 2020/2021 di Scuole Senza Frontiere
ore 18:30 > 20:00
PANDEMIE E VACCINI: QUANDO LA SFIDA È GLOBALE
Introduzione a cura di Barbara Gallavotti, biologa e giornalista
con:
Nino Cartabellotta, presidente Fondazione GIMBE
Isabella Panunzi, referente vaccini MSF
Jackline Kiarie, Responsabile risposta all’emergenza COVID-19 in Kenya, Amref Health Africa
Modera: Gianluca Di Feo, la Repubblica
ore 22:00
IL RISCATTO- Spettacolo di Mohamed Ba
Monologo, tra sogno e realtà, sulla migrazione e chi la affronta.
DOMENICA 14 NOVEMBRE
ore 14:30 > 17:00
I DIRITTI DI CHI SI MUOVE, I DOVERI DI CHI INTERVIENE. E L’EUROPA?
Proiezione del docufilm: “Centri di detenzione in Libia: la vergogna dell’Europa?”, di Sara Creta
Introduzione a cura di: Massimo Cirri e Sara Zambotti, Rai Radio 2
con:
Antonio Marchesi, giurista, professore di diritto internazionale
Marco Sandrone, operatore umanitario MSF
Sara Creta, autrice docufilm
Elena Granata, urbanista Politecnico di Milano
Modera: Giampaolo Musumeci, giornalista, Radio24
ore 18:00 > 19:30
CURARE E TESTIMONIARE: DILEMMI E OPPORTUNITÀ
Introduzione a cura di: Roberto Saviano, scrittore
con: Fabrizio Carboni, direttore regionale, ICRC Near and Middle East
François Dumont, direttore comunicazione MSF Spagna
Giovanna Botteri, corrispondente estera RAI
Modera: Giorgio Zanchini, giornalista
ore 19:30 Chiusura dei lavori
—-
ore 21:30
STEREOTIPI & DINTORNI COME SI UCCIDE LA CONOSCENZA
Suoni, parole, incursioni e improvvisazioni sul tema degli stereotipi
Giampaolo Musumeci, Beppe Salmetti e la band Primitive Mule.

Altri Eventi

    • dal 5 Aprile 2025 al 9 Aprile 2025
    • Istituto Carlo Rosselli, VIa Rizzetti, 10, 31033, Castelfranco Veneto (TV)

    Laboratorio “Operatore umanitario per un giorno”

    L’azione umanitaria sul campo e i profili professionali degli operatori che compongono un team missione di MSF, le sfide operative e i contesti ambientali, politici e culturali in cui opera il team.

    Scopri di più
    Laboratorio “Operatore umanitario per un giorno”
    • dal 9 Aprile 2025 al 9 Marzo 2025
    • Dipartimento di Scienze e tecnologie dell'università del Sannio, Via dei Mulini, 82100, Benevento (BN)

    In missione con Medici Senza frontiere

    Un laboratorio di Medici Senza Frontiere è l’occasione per riflettere sull’azione umanitaria in contesti di conflitto armato. Nel corso di una simulazione, gli studenti saranno i componenti di un team di MSF in Sudan, confrontandosi con le criticità e i dilemmi dell’azione umanitaria.

    Il laboratorio è organizzato con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie , diretto dal prof. P.Vito e dell’Antenna MSF di Benevento

    Scopri di più
    In missione con Medici Senza frontiere