Attraverso un’esperienza laboratoriale coinvolgente, con l’approccio da gioco
di ruolo, gli studenti fanno parte di una simulazione in cui devono rispondere a
un’emergenza tipica delle operazioni di MSF con il supporto
di un operatore/trice di MSF e dei volontari MSF.
Dopo aver spiegato le varie figure professionali che compongono una squadra missione di MSF (capo missione, coordinatrice medica, coordinatrice logista, HR etc.) e il contesto reale di un Paese – l’impatto
sulla popolazione dovuto al cambiamento climatico e ai conflitti locali di cui MSF è
testimone – gli studenti suddivisi in gruppi agiscono i vari ruoli del team MSF come
se fossero operatori/trici in missione chiamati a risolvere una challenge nel contesto di quel Paese.
Al termine, ciascun team illustra la propria strategia di soluzione che verrà commentata dagli operatori/volontari e studenti.
Altri Eventi
In missione con Medici Senza frontiere
Scopri di piùUn laboratorio di Medici Senza Frontiere è l’occasione per riflettere sull’azione umanitaria in contesti di conflitto armato. Nel corso di una simulazione, gli studenti saranno i componenti di un team di MSF in Sudan, confrontandosi con le criticità e i dilemmi dell’azione umanitaria.
Il laboratorio è organizzato con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie , diretto dal prof. P.Vito e dell’Antenna MSF di Benevento
Umanità in bilico, venticinque anni dalla parte degli esclusi
Scopri di piùVenticinque anni di Msf raccontati dalle donne e dagli uomini che hanno lavorato sul campo