Venticinque anni di attività di Medici Senza Frontiere (MSF) in Italia, rivolte soprattutto a persone straniere, ma anche agli italiani in condizioni di maggiore fragilità. Pratica medica sempre unita alla testimonianza e alla denuncia. Un racconto poco autocelebrativo, autocritico, con la frustrazione per i risultati sempre in bilico in un’Italia che in un quarto di secolo sembra non essere cambiata. Un racconto intimo, in cui le voci molteplici cercano di rispondere a un dubbio che continua a salire in superficie: se alla fine del percorso, individuale e collettivo, ne sia valsa la pena, se l’immane fatica abbia avuto un senso.
Altri Eventi
Laboratorio “Operatore umanitario per un giorno”
Scopri di piùL’azione umanitaria sul campo e i profili professionali degli operatori che compongono un team missione di MSF, le sfide operative e i contesti ambientali, politici e culturali in cui opera il team.
In missione con Medici Senza frontiere
Scopri di piùUn laboratorio di Medici Senza Frontiere è l’occasione per riflettere sull’azione umanitaria in contesti di conflitto armato. Nel corso di una simulazione, gli studenti saranno i componenti di un team di MSF in Sudan, confrontandosi con le criticità e i dilemmi dell’azione umanitaria.
Il laboratorio è organizzato con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie , diretto dal prof. P.Vito e dell’Antenna MSF di Benevento